L’INIZIATIVA: Una vittima della strada in obitorio ecco la campagna shock dei ciclisti


Cartolina online del coordinamento “Di traffico si muore”. “Passeggiare per le strade di Roma? Meglio in un’altra città”.

“Il traffico di Roma uccide, andate altrove”. E ancora: “Passeggiare per le strade di Roma? Meglio in un’altra città”. E ancora.Le frasi sono su fondo rosso e giallo, i colori della capitale, in primo piano campeggiano i piedi di una vittima della strada coperta da un lenzuolo dell’obitorio. Mentre il Campidoglio fornisce dati rassicuranti sul turismo a Roma, il coordinamento “Di traffico si muore” (www.ditrafficosimuore.org) lancia una campagna shock attraverso una cartolina che da oggi verrà fatta circolare in rete.

“La tradurremo in inglese, francese, tedesco e giapponese. E’ il nostro modo di celebrare il 21 aprile, giorno del Natale di Roma. Il sindaco Alemanno organizza cortei di centurioni, noi torniamo a lanciare l’allarme sulla pericolosità delle nostre strade”, spiega paolo Bellino del coordinamento, meglio conosciuto come Rotafixa.

Il coordinamento “Di traffico si muore” è nato all’indomani della morte di Eva Bohdalova, una ciclista di 29 anni travolta e uccisa alla fine di ottobre su via dei Fori Imperiali, mentre tornava a casa in bicicletta.

Da Repubblica la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

IL 22 APRILE L’«EARTH DAY» Concerto al Circo Massimo per la giornata della Terra


Massimo Silenzio al Circo Massimo

Image by Robie Ventre via Flickr

Roma – Organizzato da Comune e Provincia per sensibilizzare i cittadini all’ambiente e per il corretto utilizzo dell’energia.

ROMA – Pino Daniele sarà l’artista più importante. Ma con lui si esibiranno anche i Morcheeba
e il Dj Claudio Coccoluto che chiuderà la serata. Sono i protagonisti del concerto al Circo Massimo di Nat Geo Music «Earth day» organizzato dal Comune e dalla Provincia di Roma per il 22 aprile. Sul palco si alterneranno altri musicisti, come Rokia Traorè e i DDG con Josh e Cora Dunham, mentre la serata sarà chiusa dal dj Claudio Coccoluto. Anche quest’anno il concerto sarà a «impatto zero», perchè le emissioni di anidride carbonica generate dall’evento saranno compensate con la creazione di 202mila mq di foreste in Madagascar e di un’area verde di 10mila mq nel Parco dell’Aguzzano a Roma.

COMUNE E PROVINCIA INSIEME – Il grande evento musicale, presentato venerdì in Campidoglio alla presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno e del presidente della Provincia Nicola Zingaretti, è stato pensato al fine di sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali e per il corretto utilizzo delle risorse energetiche.

Da Corriere.it la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

Piste ciclabili – Ponte chiuso a Roma Nord da oltre 10 mesi


Replica of the equestrian statue of Marcus Aur...

Image via Wikipedia

Ponte (ciclabile ndr.) chiuso a Roma Nord da oltre 10 mesi, interverrà il Sindaco o usa i ciclisti solo per gli spot mediatici?

BiciRoma denuncia ( di mese in mese) la vergognosa situazione del ponte ciclabile ( unica via percorribile per i ciclisti sulla cilabile verso Castel Giubileo altezza fosso dell’Acqua Traversa) chiuso ormai da oltre 10 mesi e per il quale non si conosce ne la data di riapertura ne tanto meno la data di inizio lavori.

Ottimo modo di dare credibilità all’annunciato piano di mobilità che si annuncia sostenibile solo nel nome, per quanto letto e nei fatti, purtroppo la situazione per la mobilità è assai poco sostenibile e il Sindaco Alemanno dovrebbe vergognarsi e scusarsi con i ciclisti romani per questa situazione invece sembra che si ricordi dei ciclisti solo per farsi gli spot mediatici come per l’inaugurazione del bike sharing e/o per accompagnare i due sventurati cicloturisti olandesi dal Papa.

Ci auguiriamo che il Sindaco Alemanno dia prova di serietà per chi senza violenza e con civiltà come dimostrato ai suoi assesori (Marchi e De Lillo di cui si è apprezzata la presenza) nella fiaccolata di venerdì scorso in ricordo di Eva, la ciclista investita sotto al suo balconcino del Campidoglio, chiede e contribuisce ad una Roma migliore dal punto di vista della mobilità realmente sostenibile ed in cambio da dieci mesi ha solo le chiacchiere come dimostra il ponte ancora chiuso.

Grazie e cordiali saluti
Fausto Bonafaccia

Da Biciroma  la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

La rivolta dei ciclisti urbani


La rivolta dei ciclisti urbani

Roma: Eva tornava a casa dal lavoro in bici, uccisa da un taxi. Fiaccolate e proteste, anche nelle prossime settimane.

I ciclisti romani chiedono il diritto di pedalare in sicurezza.

Repubblica: Nel nome di Eva la rivolta dei ciclisti urbani
Blog Ciclistica: Eva, che voleva vivere a Roma
AdnKronos: Rabbia sul web per Eva, investita e uccisa mentre era in bici ai Fori Imperiali
Immagini e voci dalla manifestazione
Fiab-Ruotalibera Roma: Eva aveva 28 anni ..
RomaPedala: Roma, citta della mortalità sostenibile
Blog Ciclistica: Palo 27
Corriere della Sera: Ciclista 28enne investita e uccisa
Comunicato Stampa Fiab

Da Fiab-onlus la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

Roma in bici per il clima – video


Video della manifestazione del 20 Settembre 2009 “Roma, In Bici per il Clima”

Pedalata a Roma organizzata da Ruotalibera FIAB appartenente alla ECF in occasione delle manifestazioni europee per la conferenza mondiale sul clima di Copenaghen (World Climate change action)

Video 8-12 Settembre 2009, lungo la via Salaria da mare a mare, Bicistaffetta Fiab Puliamo il Mondo … pedalando (video girato dai RAI3)

Reblog this post [with Zemanta]

Roma – Eventi – Venerdì 25 Settembre 2009 Critical Mass


The 10th anniversary ride of Critical Mass' Me...

Image via Wikipedia

Roma al grido di:  la mobilità è mia e la gestisco io

la Ciclopicnic Entertainment partecipa alla

Critical Mass-486 – interruzione volontaria”

Venerdì 25.9.9 ore 18.30 piazzale delle Masse Critiche
(già piazzale Ostiense)

Da Roma pedala la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

Se Roma lascia, Copenhagen raddoppia!


Italy Roma

Image by Hans.Chen via Flickr

Roma – Partire in ritardo non è necessariamente il primo passo verso l’insuccesso. Ci sono quasi sempre i margini per recuperare il tempo perduto. Ma per farlo è necessaria una buon dose di volontà, quella che la città di Roma col suo servizio di bike-sharing sembra non avere affatto.

Il fatto è che quello che si rischia qui è di veder trattare in malo modo il servizio di bike sharing romano per poi dire, a distanza di un certo tempo, che Roma ed i romani non sono pronti per le biciclette ‘in libero servizio’.

Già mi immagino i commenti: Roma non è certo Copenhagen! Certo, Roma non è Copenhagen, ha degli abitanti diversi, una dimensione diversa ed anche una morfologia diversa, ma questo non è un motivo sufficiente per abbandonare il servizio a sé stesso.

La capitale danese è stata una delle prime grandi città ad avere un sistema di condivisione delle biciclette. Ma era un sistema ancora precedente a quello che dovrebbe essere il modello per Roma e che è presente oggi a Parigi, Barcellona, Lione, Francoforte ed atre città.

Da Homo mobilis la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]

Roma e lo sviluppo sostenibile: convegno al vertice


A mural of Francesco Totti painted after Roma'...

Image via Wikipedia

Roma, 28 aprile – Roma capitale della sostenibilità, dell’innovazione, dell’energia efficiente, del riciclaggio. E’ l’obiettivo al centro del convegno “Roma, città dell’energia e dell’innovazione? Il futuro di Roma: vocazioni, programmi e risorse per un nuovo sviluppo della città“, in programma mercoledì 29 aprile alla Città dell’altra Economia in largo Dino Frisullo, nell’ex Mattatoio di Testaccio, dalle 9 alle 14.

L’incontro, promosso dall’associazione Eventi 2.0, ha il contributo del Comune (Assessorato all’Ambiente) e il patrocinio di Provincia e Regione. Il dibattito ruota intorno all’equazione ‘tecnologia e questione energetica = opportunità di sviluppo‘. Un’opportunità, affermano gli organizzatori, che per una città come la nostra è una via obbligata: Roma, tra le maggiori capitali europee, non può permettersi di trascurare l’elemento sostenibilità nel proprio sviluppo economico.

Dal Comune di Roma la notizia qui…

Reblog this post [with Zemanta]