30 gennaio 2009 – La rete di trasmissione elettrica del Texas non riesce a sostenere il boom dell’energia eolica che ha investito Stato Usa.
Per correre ai ripari il governo dello Stato ha assegnato 5 miliardi di dollari a una dozzina di compagnie per realizzare nuove connessioni elettriche.
La maggior parte dei finanziamenti se li sono aggiudicati la Oncor, Electric Transmission Texas, Sharyland Utilities, Lower Colorado River Authority, Isolux Corsan, LS Power Group e Lone Star Transmission, secondo quanto riferiva ieri Reuters, per realizzare in tutto circa 2.900 miglia di nuove linee (circa 4.700 chilometri) di trasmissione.
Prende così il via il progetto colossale, lanciato appena un anno fa dalla Public Utility Commission del Texas, che servirà a portare energia dalle aree ventose nell’ovest [continua…]
Da Zeroemission.tv la notizia qui…
Related articles by Zemanta
- Colorado River Rafting- Heaven for Adventurous River Rafting Activities! (articlesbase.com)
- HP to Double Green Energy Use (greenweb.federatedmedia.net)
- Friday Links – FDA Advair Update, Secondhand Smoke & Boys, Clean Air Act (theasthmamom.com)
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: ambiente, Business and Economy, Colorado River, ecologia, economia, Electricity, energia rinnovabile, energie rinnovabili, eolico, impianti eolici, inquinamento, italia, Matthew Moore, parchi eolici, protocollo di kyoto, Public utility, Reuters, riscaldamento globale, tecnologia, Texas, United States | Leave a comment »