Lombardia – Il servizio ferroviario regionale 2008/2009. Quello che si farà – I limiti del progetto- Il tracciato del Passante
[…] Naturalmente siamo convinti che il vantaggio di sette stazioni di distribuzione urbana potrà attirare molti nuovi viaggiatori, ma non possiamo ignorare le esigenze di chi è già oggi viaggiatore, e ha in Lambrate la sua destinazione più comoda.
Per rimediare a questa criticità, si stanno esaminando varie alternative. Quella che appare come più risolutiva è la nuova fermata Forlanini, che realizzerebbe un interscambio tra S5/S6 ed S9 (nel frattempo portata alla frequenza a regime di 15 minuti per tutta la tratta urbana). La realizzazione di Forlanini non è banale, a causa del complesso andamento planoaltimetrico delle due linee in quella tratta. Essa si presta anche alla critica di una programmazione incerta, dato che si dovrà modificare un tracciato realizzato solo pochi anni fa, su cui sarebbe stato più facile intervenire in sede di costruzione.
A nostro parere, tuttavia, Forlanini rappresenta una buona soluzione trasportistica al problema della S6, oltre a permettere un’ulteriore importante valorizzazione della S9, che acquisterebbe ancor più la valenza di un servizio urbano e di interscambio verso l’aeroporto di Linate.[…] [continua…]
Da Stagniweb la notizia qui…
Documenti: Rete_ferroviaria Milano (linee S+M) al 2008
Rete in progetto – linea suburbana milanese- Linea S9
Di seguito sono elencati i progetti e le proposte di sviluppo della rete Metropolitana e Suburbana milanese. Le date di realizzazione dei progetti sono da considerarsi indicative e suscettibili di errore.
1 Prolungamento linea da Seregno a Saronno Centro [2011]
2 Prolungamento linea da San Cristoforo a Cascina Bruciata/Albairate [2010]
3 Apertura della fermata Monza Ovest [proposta]
4 Apertura della fermata Monza San Biagio [proposta]
5 Apertura della fermata Monza Sud/San Rocco [proposta]
6 Apertura della fermata Sesto Vittoria [proposta]
7 Apertura della fermata Forlanini [2011]
8 Apertura della fermata Zama [proposta]
9 Apertura della fermata Tibaldi [2010]
10 Apertura della fermata Canottieri Olona [proposta]
11 Apertura della fermata Corsico Copernico [2010] in sostituzione dell’attuale
12 Apertura della fermata Corsico Ovest [2010]
Da Msrmilano la notizia qui…
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: alta velocità, ambiente, automobili, ecologia, economia, ecopass, europa, ferrovie dello stato, finanziamenti agevolati, fs, incentivi, inquinamento, italia, lenord, linee urbane, metropolitane, milano, mobilità, mobilità sostenibile, passante, passante milano, politica, protocollo di kyoto, risparmio energetico, sbahn, tav, tecnologia, trasporto pubblico, treno |
Ragazzi sto facendo un master sui trasporti. Non avete capito cosa intende Luca.
Giustamente lui dice di completare l’annello ferroviario e costruire una linea TAV da Rogoredo/Ortica per Passantino/Garibaldi con stazione TAV in Piazza della Repubblica e il ripristino dei triangoli Acquabella, Magna e Simonetta
A breve tempo sembrerebbe che la stazione “Forlanini”, Linee “S” (Passante ferroviario) verrà realizzata insieme ad altre importanti fermate cittadine, formando così una sorta di “anello ferroviario metropolitano” milanese…
Avete maggiori informazioni o indiscrezioni a riguardo rispetto alle fonti istituzionali ?
@ veronica
TAV da Rogoredo a Gariabaldi? ma di cosa stai parlando?
qui si parla di trasporto suburbano, cioe’ di una via di mezzo tra metropolitane e treni regionali, come accadde nelle varie citta’ tedesche e scandinave (S-tog a Copenhagen, S-bahn nelle citta’ tedesche) o francesi (RER parigine). Il passante (o meglio le linee S che usano per la maggior parte l’infrastruttura del passante) si ispira a queste esperienze, ma ha ancora molta strada da fare prima di arrivare a quei livelli.
La TAV non c’azzezza un’acca!
il sito di Stagni e’ un’ottima risorsa, la sua consultazione e’ raccomandata!
Novità!!! – Milano, 20 aprile 2009
Dal 22 aprile sarà definitivamente aperta ai viaggiatori la nuova stazione ferroviaria di Rho-Fiera, realizzata nell’area della nuova Fiera di Milano e collegata con un tunnel pedonale alla fermata della metropolitana Rho-Fiera (capolinea della linea rossa MM 1) e ai padiglioni.
Nel nuovo terminal ferroviario, come concordato con la Regione Lombardia, fermeranno i convogli delle linee S5 (Pioltello – Gallarate/Varese) e S6 (Milano Rogoredo – Novara) del Passante ferroviario di Milano, per un totale di 140 treni al giorno. In pratica ogni quindici minuti (dalle 6.00 alle 24.00) sarà possibile raggiungere Rho Fiera in treno partendo da nove stazioni cittadine del Passante: Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi sotterranea, Porta Venezia, Repubblica, Dateo, Porta Vittoria e Rogoredo.
Bisogna chiudere l’anello ferroviario ad ovest della città milanese e costruire un passante TAV con stazione in PIazza della Repubblica.
Tutte le linee dovranno essere interconnesse tra loro in particolare in zona Ex Bivio Vigevano (Cimitero Monumentale):
IL PASSANTE TAV PER MILAN e’ FONDAMENTALE ESSENDO L’INTERSEZIONE DI DUE CORRIDOI ( 5 e 24).
Pertanto dal DA ROGOREDO/ORTICA A GRECO/MONUMENTALE va costruito un passante ferroviario AV interconnesso alla rete locale.
STAZIONE TAV in Piazza della Repubblica (dove sorgeva la vecchia e utile stazione centrale di Milano).
Senza il passnte TAV e senza la chiusura dell’anello ferroviario, Milano resterà un collo di bottiglia per tutta europea.
Fare il passante TAV
Concordo per risolvere il problema dei pendolari bisogna ricostruire il sistema ferroviario degli anni venti.
Sono stati approvati i lotti finali della M4 e della M5.
Pienamente d’accordo sul progetto Secondo Passante – Cintura Militare, inserimento delle linee di Monza nel Passante ed un passante AV/AC.
Bisogna ripristinare il sistema che andò perso nel 1932.
Praticamente questo:
Secondo Passante collegare le località di S. Rocco, Garibaldi Superficie e Garibaldi Passante con Porta Genova e Romolo
Inserire le linee di Monza nel Passante in direzione Est ovvero verso Repubblica
Posizionare scambi a Forlanini e Trecca (per collegare il passante alla cintura Nord ed Sud
Passante AV/AC che colleghi Ortica e Rogoredo con Greco e Bivio Vigevano.
Questo spiegato era il sistema già esistente fino al 1932.
Provate a scrivere su Google Bivio Acquabella e trovate la foto della vecchia stazione centrale di Milano in Piazza della Repubblica
A VOI CHE CONDUCETE IL PASSANTE,POTRESTE OLIARE I FRENI PER FAVORE, O CERCARE DI FRENARE IN TEMPI GIUSTI?
LAVORI IN CORSO:
Ecco altri aggiornamenti sul passante ferroviario di Milano:
– Milano – 4 gennaio 2010: Passante di Milano. Accordo per la nuova stazione ferroviaria “Forlanini”
– Milano: Linea Metropolitana 4
– Milano – Linate sempre più vicina alla città, arriva la stazione ferroviaria delle linee S
– Cipe. Moratti: “Fondi strategici per sviluppo Milano”
Ieri domenica 7 febbraio ho utilizzato il passante ferroviario, dalla stazione di Parabiago a porta venezia; 30 minuti circa. Ottimo direi! Peccato, pero’, nella prima stazione non era possibile munirsi di biglietto, in quanto: biglietteria chiusa e distributore automatico fuori servizio. A porta venezia come sopra, con una variante: 4 distributori automatici fuori servizio ed altri due morti.Controllori sul treno, a cui rivolgersi, neache l’ ombra.
Giorgio hai ragione,
bisogna che i servizi di mobilità siano tenuti sempre all’altezza del viaggiatore. Soprattutto quando come hai fatto tu, ha preferito un mezzo NON inquinante, NON congestionante per il traffico e NON pericoloso per via degli incidenti.
In Germania le linee S-bahn sono una realtà da molti anni e si integrano perfettamente con le linee metropolitane (u-bahn) creando anelli ferroviari urbani efficientissimi.
Ps.
Per il passsante di Milano ci sarebbe poi da fare un discorso sui cartelli, insegne, informazioni di segnalazione molto spesso poco chiari o di dubbia utilità..
All’estero hanno anche imparato cosa voglia dire l’importanza della segnaletica, soprattutto nelle stazioni… ma questo è un altro discorso.
Sarebbe bello avere anche un interlucutore responsabile del servizio passante. Per non lasciare queste segnalazioni opere vane. Qualcuno di Voi sa indicarmi un recapito ? Grazie.
Buongiorno a tutti…
Vorrei capire, con il vostro aiuto, se è possibile il trasporto di biciclette sulle linee S5 e S6. Abito in zona Loreto e dovrei raggiungere Rho, e per l’esattezza Passirana di Rho, per lavoro Mi piacerebbe utilizzare il passante, comodo, pulito, più sicuro. Per farlo però vorrei raggiungere P.ta Venezia in bici e dalla stazione di Rho arrivare in Passirana sempre in bici. Qualcuno mi può aiutare?.. grazie in anticipo
Daniele
Per risolvere il problema di Milano, è necessario ricostruire il vecchio sistema ferroviario che la città ha perso alla fine degli anni venti.
Lo dicono anche gli studi ISTIEE, ISTT, IPERBOLE ecc…
ART