I revisori della Price-Waterhouse Coopers presentano in commissione Bilancio, a Palazzo Marino le loro conclusione sulla gestione della società. E spiegano come sia stato possibile accumulare milioni di debiti
Sembra la parodia della pubblicità. Per tutto il resto c’è… Zincar. Trasferte in Grecia con tanto di interpreti al seguito? Oltre 5mila euro. Un contributo al Museo del paesaggio del maestro Ferraguti a Verbania Pallanza? Ventimila euro. Un pranzo con la delegazione bulgara? Altri 1.600 euro (ai delegati della Rhur Grenoble è andata peggio, con una ricevuta da soli 600 euro). Tanto, a nota spese, paga Pantalone. Ecco come, in pochi anni, una società all’avanguardia è diventato un pozzo senza fondo di debiti.
Da Repubblica.it la notizia qui…
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: Alan Hudson, ambiente, automobili, bruxelles, Business, Business and Economy, comune di milano energie sostenibili verdi, ecologia, economia, energia, energia rinnovabile, energie rinnovabili, energie sostenibili milano, eolico, europa, finanziamenti agevolati, fotovoltaico, Grecia, idrogeno, impianti eolici, impianti fotovoltaici, incentivi, inquinamento, italia, Italy, Lombardy, Milan, milano, mobilità, mobilità sostenibile, municipalizzate milano, Office for National Statistics, pannelli solari, parchi eolici, Pension, piste ciclabili, politica, PricewaterhouseCoopers, Private sector, protocollo di kyoto, riscaldamento globale, risparmio energetico, scandali milano, scandalo zincar, società del comune di milano, solare termico, tangentopoli, tecnologia, Tom McPhail, zincar | Leave a comment »