Con l’espressione Mobilità sostenibile si intende indicare l’esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo per ciascuno l’esercizio del proprio diritto alla mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini delle seguenti esternalità:
- inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra
- inquinamento acustico
- congestione dovuta al traffico veicolare
- incidentalità
Il problema della mobilità urbana deve essere affrontato con urgenza: si valuta che gli ingorghi cittadini in Europa producano costi esterni pari allo 0,5% del Prodotto interno lordo.
Interventi
In questi ultimi anni Comuni e Regioni stanno ponendo sempre più attenzione alle tematiche ambientali, anche per adempiere ad obblighi di legge (come la normativa sulla qualità dell’aria, DM 60/2002). Si cerca così di ampliare la gamma degli interventi messi in atto.
Tra gli interventi più efficaci ci sono innanzitutto il potenziamento del Trasporto pubblico locale (con corsie riservate e vie preferenziali, sistemi di integrazione tariffaria, strumenti per l’infomobilità), e l’adozione di adeguati strumenti di pianificazione (ad esempio il Piano Urbano della Mobilità).
Esistono inoltre diversi interventi innovativi, che si stanno lentamente diffondendo [continua…]
Related articles by Zemanta
- Wikislate – technical translations using Wikipedia (makezine.com)
- Open Source Video Player Heading to Enterprise, Kaltura’s Ron Yekutiel (beet.tv)
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: ambiente, automobili, Business and Economy, congestione, diritto alla mobilità, ecologia, economia, ecopass, emissioni di gas serra, esternalità, europa, finanziamenti agevolati, incentivi, incidentalità, inquinamento, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, italia, Italy, legge, Lombardy, Milan, milano, mobilità, mobilità sostenibile, piano urbano della mobilità, piste ciclabili, politica, protocollo di kyoto, riscaldamento globale, risparmio energetico, sistema di mobilità urbana, tecnologia, traffico, traffico veicolare, treno, Wiki, Wikimedia Foundation, Wikipedia | Leave a comment »