Con 154 voti a favore, un solo contrario e un astenuto, il Senato ha dato il definitivo via libera al “Ddl Sviluppo”: l’Italia dopo 22 anni torna nel nucleare. Questa la novità più rilevante di una legge che ha impiegato quasi dieci mesi per completare il suo percorso, ha passato quattro “letture” parlamentari, ha attraversato 60 sedute in commissione e altrettante in aula tra Camera e Senato, ha affrontato l’esame di oltre 2.800 emendamenti.
Entro sei mesi sarà decisa la normativa per la localizzazione delle nuove centrali nucleari e per i sistemi di deposito e stoccaggio dei rifiuti radioattivi: a gestire il ritorno dell’atomo sarà l’Agenzia per la sicurezza nucleare (Asn). Solo allora si potrà cominciare a piazzare le bandierine dei possibili siti sulla carta geografica. Sarà una fase di intenso mercanteggiamento con le autorità e le comunità locali, ma i margini di manovra sono ristretti anche dalla particolare conformazione geologica e costiera italiana.
Si può partire dalla mappa dei possibili siti che il Cnen (poi diventato Enea) disegnò negli anni ‘70. Anche se, annuncia il ministro dello Sviluppo Claudio Scajola: “Una commissione di dieci autorevoli esperti è al lavoro da dieci mesi e sta producendo buoni risultati. Ho ricevuto numerose richieste di amministrazioni locali che hanno dato disponibilità all’insediamento di centrali nucleari”.
Da Panorama.it la notizia qui…
Related articles by Zemanta
- G8 plan for summit on nuclear weapons (guardian.co.uk)
- The G-8 Speaks Softly on Iran’s Nuclear Program (time.com)
- PM suggests possible Trident cuts (news.bbc.co.uk)
- Britain could cut nuclear warheads as part of global deal (telegraph.co.uk)
- Invite Only: Whom Should Obama Ask to the 2010 Nuclear Non-proliferation Summit? (blogs.abcnews.com)
- Opposition to Nuclear Power Losing Steam in Germany (time.com)
- Nuclear critics suspect hidden agenda in Sask. medical isotope plan (cbc.ca)
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: accordi ue, Agenzia per la sicurezza nucleare, ambiente, Asn, bruxelles, Business and Economy, cantrali atomiche in italia, Claudio Scajola, Cnen, combustibili fossili, Ddl Sviluppo, deposito e stoccaggio dei rifiuti radioattivi, ecologia, economia, Enea, energia, energia nucleare, europa, Florence, inquinamento, italia, italia nucleare, Italy, legge, localizzazione delle nuove centrali nucleari, Lombardy, Milan, nucleare in italia, nucleare italiano, nuovi centrali atomiche in italia, ParentsClick Network, politica, protocollo di kyoto, Restaurants and Bars, riciclaggio, rifiuti radioattivi, riscaldamento globale, risparmio energetico, ritornoa al nucleare in italia, scajola, sistemi di deposito e stoccaggio dei rifiuti radioattivi, tecnologia, tecnologia del nucleare italiano, Tuscany | Leave a comment »