- Image by Jack999 via Flickr
Sebbene iniziative come quella dell’Union Street Urban Orchard siano estemporanee anche in Inghilterra e non la norma, Londra rimane una spanna avanti le altre città europee su un fronte inedito e intrigante: la raccolta urbana della frutta.
Pensate, nel 2009 l’associazione Organiclea ne ha raccolto 30 tonnellate (perlopiù mele) dagli alberi londinesi, immaginate il rimorchio di un TIR pieno e vi sarete fatti un’idea. Vi rimando a http://www.videocrux.com per un video che immortala i raccoglitori in azione con tanto di pertiche, cliccate qui.
Com’è possibile una raccolta così abbondante? Nell’area urbana di Londra gli alberi da frutto – non solo meli ma anche peri, fichi, noci e ciliegi – sono molto diffusi e gli addetti volontari che girano per la città non solo attingono dalle piante dei parchi pubblici ma anche a quelli che crescono nei giardini dei privati (ovviamente chiedendo il permesso ai proprietari). La qualità del raccolto, assicurano poi, non è compromessa dall’inquinamento atmosferico e in questo modo non si sprecano tonnellate di frutta altrimenti inutilizzate.
Sarebbe possibile per Milano imitare Londra e diventare non solo più verde ma anche più “produttiva”? Il clima del capoluogo lombardo non è di certo meno favorevole agli alberi di quello inglese e in vista di Expo 2015 sarebbe un buon modo per avvicinare la città al tema della esposizione internazionale che si terrà in Fiera: il cibo e la biodiversità.
Da 02Blog la notizia qui…
Related articles
- Urban Orchard Slips Back into the Ground (treehugger.com)
- Best temp job in town: Pop-up gardens are appearing across London thanks to one pioneering enthusiast (independent.co.uk)
- Real Estate Transfers 9/13/10 (knoxnews.com)
- Design for health (bbc.co.uk)
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: Business and Economy, coltivare in città, expo 2015, expo milano 2015, guerrilla gardening, London, Milan, milano, milano 2015, milano expo, milano expo 2015, New York City, orti urbani, ortisti urbani, Plant, San Francisco, United States, verdi | Leave a comment »