Mlano – Cascina Cuccagna: verso una nuova socialità urbana…per provare di nuovo ad essere città. Sabato 27 novembre 2010, dalle 9.30 alle 18.30, Cantiere Cascina Cuccagna.
Un confronto sulla crisi degli spazi pubblici e le possibilità di rigenerare il tessuto sociale urbano. Partendo delle esperienze più significative attive a Milano e in Italia, si inizierà a definire la linea d’intervento del Progetto Cuccagna nell’ambito sociale.
Con la partecipazione di: Aldo Bonomi, Mauro Magatti, Marco Revelli, Serana Vicari, ADA Stecca, Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, Associazione Amici Parco Trotter, Fondazione Bertini, CGM, Gruppo Abele, Tramemetropolitane.
PROGRAMMA
dalle 9.30 alle 12.30
CRISI E RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO URBANO
Introduce
Sandro Antoniazzi – Associazione Consorzio Cantiere CuccagnaEsilio della socialità e possibili risposte nella città contemporanea
Mauro Magatti – Università Cattolica di MilanoIl disagio della normalità a Milano
Aldo Bonomi – Istituto di Ricerca AasterRicomporre la polis a partire dal sociale
Marco Revelli – Università del Piemonte OrientaleModelli di rigenerazione urbana e innovazione sociale
Serena Vicari – Università degli Studi di Milano BicoccaSogni e bisogni a Milano. Risorse e vissuti nella Zona 4
Sebastiano Citroni – Università degli studi di Milano Bicoccadalle 12.30 alle 14.30
PRANZO
Un menu a cura di “Le Cuciniere”: pasta al forno con broccoletti alla trapanese, torta salata con verdure di stagione. Costo 10 euro (contributo a favore del Progetto Cuccagna). Prenotazioni a: info@cuccagna.org.dalle 14.30 alle 18.30
ESPERIENZE E PERCORSI A CONFRONTO
Introduce
Sergio Bonriposi – Associazione Consorzio Cantiere CuccagnaEcomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord (Tramemetropolitane)
Paesaggi culturali e comunità: riattivare la memoria locale —Silvia MascheroniLa casa del sole (Associazione Amici del Parco Trotter)
La costruzione di relazioni interculturali in via Padova —Dino BarraStecca Temporanea (ADA Stecca)
L’autorganizzazione di spazi di aggregazione per il quartiere Isola e la città —Isabella IntiG.EN.TE. (Fondazione Bertini)
Nuove relazioni attraverso nuove tecnologie —Giovanni SironiCasa del Quartiere San Salvario (Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario)
Spazio pubblico e sviluppo locale —Roberto ArnaudoWelfare Italia impresa sociale (Cgm Gruppo Cooperativo)
Inclusione attraverso il capitale sociale —Johnny DottiLa Casa del Quotidiano (Gruppo Abele)
La dimensione quotidiana dello spazio pubblico —Lucia Biancodiscussione aperta
Conclusioni
Cristina de Michele – Associazione Consorzio Cantiere Cuccagnaore 19.30
APERITIVO A FILIERA CORTA e DELIRIUM JAZZ BAND IN CONCERTO
Menù a cura di “Le Cuciniere”: insalata di cereali, carote al curry, dhal di lenticchie, creme saporite accompagnate da biscottini salati. Costo: 8 euro (contributo a favore del Progetto Cuccagna). Prenotazioni a: info@cuccagna.org.
Da Cascina cuccagna newsletter la notizia qui…
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: ambiente milano, biologico a milano, Business and Economy, cascina cuccagna, cascine, cibo biologico, farmer market a milano, farmers market, Italy, Lombardy, Milan, milano, orto, Tuscany, verde a milano | Leave a comment »