L’energia del sole e dell’aria come generatrice di forme architettoniche – Integrazione efficiente delle tecnologie energetiche sostenibili tramite il “concept” energetico nel progetto di Luca Siragusa
Quando: Venerdì 13 novembre 2009 alle ore 18.00.
Dove: Melbookstore – via Martiri della Libertà 1/A, Padova.
Interviene Daniela Borgato, giornalista – Sarà presente l’autore.
Editore: CLEUP, Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova.
Vedi Facebook: la pagina qui…
Recensione
Un libro per gli appassionati di architettura e natura. Scritto dall’architetto Luca Siragusa, il manuale si pone l’obiettivo di individuare ed illustrare soluzioni pratiche per integrare nell’architettura sistemi per lo sfruttamento di energie pulite.
Partendo dall’analisi degli antichi stratagemmi che gli uomini hanno adottato nel tempo per proteggersi dal freddo e dal caldo, l’autore arriva a trattare le tecnologie più innovative per garantire l’isolamento termico delle abitazioni e produrre altresì energia sfruttando il potere delle fonti energetiche rinnovabili. E’ spiegato nel dettaglio come progettare sfruttando al meglio gli elementi naturali che tanto possono migliorare il comfort abitativo e le prestazioni energetiche degli edifici.
Da Architettura ecosostenibile la notizia qui…
Related articles by Zemanta
- Introduzione Biodinamica (slideshare.net)
- Giornalismi da ricostruire (bookcafe.net)
- (2nd part) Young Ideas-Made 16 (May 2009) (slideshare.net)
- Review: The Treasures of Venice (bookingmama.blogspot.com)
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: architetti, architettura, architettura ecosostenibile, Business and Economy, Daniela Borgato, editoria, Facebook, Florence, Italy, L’energia del sole e dell’aria come generatrice di forme architettoniche, libri, libri di architettura, Lombardy, luca siragusa, Milan, Padua, recensione libro, Umbria | Leave a comment »