Entra in vigore per tutti gli immobili la certificazione delle prestazioni energetiche, a carico del costruttore o del venditore. Previste sanzioni pecuniarie per chi contravviene all’obbligo
Il 1 luglio 2009 entra in vigore l’obbligo di certificazione energetica per gli edifici. Fino all’entrata in vigore delle linee guida nazionali, nelle regioni che non hanno legiferato in materia (Veneto, Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Sardegna e Sicilia), le prestazioni energetiche di un immobile (in sintesi, l’indicazione di quanta energia “consuma” un edificio) saranno determinate dal cosiddetto attestato di qualificazione energetica (Aqe), un documento transitorio introdotto dal D.Lgs. 311/2006 che viene redatto dal direttore dei lavori e presentato al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.
Per le altre regioni, invece, fa fede l’attestato di certificazione energetica (Ace), redatto da un certificatore in possesso dei requisiti
Da Eco dalle città la notizia qui…
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: abitare, Abruzzo, accordi ue, ambiente, architettura, architettura ecologica, arredamento e design, bio architettura, bioarchitettura, bruxelles, Business and Economy, Calabria, certificati verdi, certificazione energetica degli edifici, costruzioni e vendita immobili, D.Lgs. 311, D.Lgs. 311/2006, dispersione di calore in casa, ecologia, economia, edilizia, edilizia ecosostenibile, energia, energia rinnovabile, energie rinnovabili, europa, finanziamenti agevolati, incentivi, inquinamento, isolamento della casa, isolamento termico della casa, italia, Italy, lazio, legge, legge 311/2006, Lombardy, mercato immobiliare, Milan, milano, pannelli solari, politica, protocollo di kyoto, riscaldamento globale, risparmio energetico, Sardinia, Sicily, solare termico, tecnologia, tecnologie della casa, Veneto | 4 Comments »