L’energia eolica, l’energia solare e alcune altre forme di energia rinnovabile sono tra le più ricercate fonti da cui i ricercatori si aspettano che possano assumere l’importante onere di diventare sempre più importanti e necessarie una volta che i combustibili fossili convenzionali si siano estinti.
Anche se completamente sostenibili e rinnovabili, entrambe queste fonti di energia sono dipendenti dalle condizioni climatiche del luogo e di conseguenza (attualmente), non sono così affidabili come i combustibili fossili. Con il riscaldamento globale sempre più pressante e che sta già mostrando i suoi effetti, gli scienziati, ricercatori e progettisti stanno cercando di sviluppare e capire ogni giorno nuove tecnologie e materiali sostenibili che possono essere utilizzati per generare energia.
Ora il governo degli USA e alcuni suoi ricercatori hanno capito che una di queste sorgenti sono nascoste in profondità e che potrebbe eventualmente essere utilizzata per generare grandi quantità di energia. Questa fonte di energia è nota anche come idrato di metano o noto anche come “ghiaccio che brucia” [continua…]
Da Genitronsviluppo la notizia qui…
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: ambiente, bruxelles, Business and Economy, certificati verdi, combustibili fossili, economia, energia, energia rinnovabile, energie rinnovabili, europa, fonti non rinnovabili, ghiaccio che brucia, ghiaccio idrato di metano, idrato di metano, idrato di metano combustibile, incentivi, inquinamento, metano, politica, protocollo di kyoto, riscaldamento globale, risparmio energetico, tecnologia |
Rispondi