Un concorso internazionale per riqualificarlo. Il progetto vincitore, firmato dall’architetto Byrne, prevede un enorme spazio verde con tanti spazi ad uso ricreativo.
L’area ad est della città, compresa tra il rilevato Ferroviario e l’Idroscalo, è stata oggetto di un concorso indetto durante l’anno 2001 dall’Amministrazione Comunale di Milano.
Questo spicchio di città può essere considerato come una «grande soglia» verso i quartieri, che con un ritmo piuttosto regolare si dipanano da viale Argonne. Un vuoto urbano che può essere considerato come un immenso spazio teatrale dove attori appartenenti alla vita rurale e industriale sono alla ricerca di un dialogo in grado di riportarli nuovamente in scena.
Spesso si percorre viale Forlanini per raggiungere l’aeroporto di Linate. Al di là degli edifici adibiti a uffici e dei capannoni che si attestano lungo questa autostrada nella città si cela un grande spazio, non ancora edificato, a cavallo tra la città e la campagna.
Le ragioni che hanno risparmiato questa zona compresa a Nord e Sud rispettivamente dalla via Corelli e da viale Forlanini sono essenzialmente due: la presenza dell’ex aeroporto di Taliedo e del Parco Agricolo Sud. [continua…]
Da Vivimilano.it la notizia qui…
Related articles by Zemanta
Filed under: energia rinnovabile | Tagged: ambiente, Arcangelo Corelli, Business, Business and Economy, ecologia, economia, europa, inquinamento, italia, Italy, Linate, Lombardy, Milan, milano, mobilità sostenibile, parchi, parchi milano, parco forlanini, piste ciclabili, politica, protocollo di kyoto, riscaldamento globale, verde pubblico |
Rispondi